Sito ufficiale del 1522
Help Line Violenza e Stalking

Il 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Per avere aiuto o anche solo un consiglio chiama il 1522 (il numero è gratuito anche dai cellulari) oppure:
chatta direttamente da qui, con una nostra operatrice.

Ultime notizie

La sentenza della Corte Costituzionale in favore dei diritti delle donne

L

Sì al patrocinio a spese dello Stato per tutte le vittime di reati di violenza, dai maltrattamenti in famiglia, alla violenza sessuale, allo stalking, a prescindere da situazioni di “non abbienza”. Lo ha sancito la Corte costituzionale, con una sentenza, la prima depositata nel 2021, disponendo l’ammissione automatica, a prescindere dai limiti di reddito, al patrocinio a spese dello Stato...

Svolta in Pakistan, illegale il test di verginità per chi ha subito uno stupro

S

Una grande conquista per i diritti delle donne del Pakistan che non dovranno più subire il cosiddetto test “delle due dita” per provare la verginità. La Giudice Capa dell’Alta Corte di Lahore, Ayesha Malik, ha definito “umilianti” e “non rilevanti” gli esami fisici eseguiti sulle donne che hanno subito uno stupro. La giudice ha affermato che i test non...

PUBBLICAZIONE DEL MODELLO DEL CARTELLO RECANTE IL NUMERO VERDE DI PUBBLICA UTILITÀ PER IL SOSTEGNO ALLE VITTIME DI VIOLENZA E DI STALKING 1522

P

Ai sensi del DPCM  30 ottobre 2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 21 dicembre 2020 n. 316, si rende disponibile qui di seguito il modello scaricabile del cartello recante il numero verde di pubblica utilità per il sostegno alle vittime di violenza e di stalking 1522. Cartello 1522 (Italiano) Cartello 1522 (Inglese) Cartello 1522 (Spagnolo) Cartello 1522 (Francese) Cartello 1522...

Così anche Covid 19 ha “discriminato” le ricercatrici: la produzione scientifica è calata fino all’8% e quella degli uomini è aumentata

C

Tra i primi a rendersi conto che l’attività di ricerca di moltissime donne ha subito un ingiusto calo sono state proprio tre donne: Laura Inno, ricercatrice postdoc presso l’Università Parthenope di Napoli e associata Inaf, Alessandra Rotundi, professore ordinario alla stessa università e associata Inaf, e Arianna Piccialli, ricercatrice presso il Royal Belgian Institute for Space Aeronomy di...

Accesso area riservata CAV
Accedi all'area riservata
al tuo centro
Password dimenticata?
Richiedi la registrazione
per il tuo centro